Categoria: Uncategorized

  • Aggiornamenti

    Aggiornamenti

    Sono stato lontano dal sito per qualche mese e nel frattempo sono successe alcune cose. Ecco un elenco: Il secondo articolo pubblicato su The Italian Review è dedicato a un tema complesso, quello del suicidio. Ne ho parlato partendo da tre libri: Note sul suicidio di Simon Critchley, Per farla finita con sé stessi di…

  • Essere senza casa su RSI

    Un libro è come un virus, una volta che lo metti in circolazione non sai mai quanto potrà mutare e con che modalità si diffonderà nel mondo. Questa settimana il programma Diderot che va in onda sulla Radio Televisione Svizzera (RSI) ha deciso di dedicare cinque puntate a Essere senza casa, ogni puntata una breve…

  • Essere senza casa a Petrarca (Rai 3)

    A quanto pare è arrivato anche il mio momento di dire “Ciao mamma, sono in TV!”. Oggi alle 12:55 sono stato ospite di Antonio Sgobba a Petrarca, su Rai 3. A questo indirizzo il video.

  • Essere senza casa su Dude Mag e Kobo

    Due segnalazioni su Essere senza casa: per Dude Mag ho fatto una lunga chiacchierata con Massimo Castiglioni (con cui anni fa parlai di weird e eerie) parlando di postumano, letteratura fantastica e pessimismo; per Kobo, Rosa Carnevale ha inserito Essere senza casa nella lista dei 50 libri che sopravviveranno a questo allucinante 2020.

  • Essere senza casa su minima & moralia e Libero Pensiero

    Stefano Trucco ha scritto una recensione intelligente, intima e inusuale di Essere senza casa per minima & moralia. Del libro si è parlato in relazione a molti autori e correnti di pensiero contemporanee, naturalmente, perché è un libro molto incentrato sul contemporaneo. Qui Stefano ribalta la prospettiva inserendolo nella tradizione dell’essay britannico e facendolo dialogare…

  • Essere senza casa su La linea Mason & Dixon

    Di Essere senza casa in questi cinque mesi si è parlato dal punto di vista della forma letteraria, della politica, dell’arte ma l’angolo della musica non era ancora stato toccato. Oggi Jeremiah Dixon, che ringrazio, mi fa delle domande intelligenti a cui do risposte temo non all’altezza.

  • Lockdown Architecture

    Durante i prmi mesi di lockdown Nina Bassoli di Lotus, una bella rivista di architettura con cui avevo collaborato tempo fa, mi ha chiesto di partecipare a un progetto chiamato Lockdown Architecture: ho contribuito con un breve scritto sulla Londra notturna, i sogni pandemici, la psicogeografia e le volpi. Oggi il numero speciale, che mi…

  • Essere senza casa: alcune segnalazioni

    Essere senza casa è finito in quattro liste di consigli letterari per l’estate, finora: consigliato da Francesco D’Isa sull’Indiscreto e da Vanni Santoni, Dario De Marco e Donato Porcarelli su Altri animali. Dario ha anche scritto un interessante pezzo per Esquire sulle “distopie domestiche” che parla del senso di crisi dell’abitare partendo dalla domanda sulla…

  • Essere senza casa su Il Libraio

    Ora che sono dall’altra parte della barricata, per così dire, mi rendo conto che i bravi critici sono quelli che sanno trovare in un libro qualcosa che l’autore stesso non sapeva di averci messo ma che è nondimeno in grado di riconoscere istantaneamente nel momento dell’incontro (come disse una volta James Wood, il critico è…

  • Consigli estivi dell’Indiscreto: Il monte analogo

    Nella bellissima lista di letture estive dell’Indiscreto (una lista che comprende Michaux e Preciado, Miéville e Carlo Coccioli) ci sono anche io che consiglio Il monte analogo di Daumal, da poco ripubblicato da Adelphi, un libro vertiginosissimo a metà tra il romanzo d’avventure, la speculazione filosofica, la riflessione esistenziale e il surrealismo.