Saggistica

2023Walter Benjamin, la città come ipertesto, The Italian Review

2022 W.G. Sebald, sotto il segno di Saturno, The Italian Review / Aby Warburg, il dybbuk, The Italian Review / Il ritorno della critica, The Italian Review / Possiamo sopravvivere all’assenza di senso?, L’Indiscreto / Farla finita con sé stessi, The Italian Review / Il nuovo inconscio, The Italian Review / La sindrome di Levov, L’Indiscreto

2021Coincidenze apparentemente singificative, L’Indiscreto

2020 La scommessa psichedelica, Doppiozero / Nella gabbia di Skinner: social media, pessimismo e falso Sé, L’Indiscreto / Scrivere un altro mondo, Doppiozero / Cos’è il realismo depressivo?, L’indiscreto / La tana del bianconiglio: teorie del complotto e gnosticismo, L’Indiscreto / Messaggi dagli inferiNot / Leggere il cielo e la terra, con la letteratura e con la scienzaEsquire Italia / La strada perduta per lo spazio interioreL’Indiscreto / Cosa vuole dirci il Museo del neoliberismo, Esquire Italia / Il Buddha del tardocapitalismoIl Tascabile

2019 Che fine ha fatto l’estasi, Esquire Italia / Stephen King, genio del maleEsquire Italia

2018Consigli di viaggioEsquire Italia / Uscire dal realismo capitalista della menteNot / Ligotti vs. Lynch: al di là del bene e del maleIl Tascabile

2017Blade Runner 2049, quello che nessuno vi ha dettoEsquire Italia / Salvare il post-horrorEsquire Italia / Esiste la letteratura italiana all’estero?Esquire Italia / La città del risentimento (con Claudia Durastanti), The Catcher / Il capolavoro di J.A. BakerIl Tascabile / Netflix, ovvero le mille e una nottePagina99 / Infinite hipsterPrismo / Ren Hang, dissidentePixarthinking / Una nuova idea di spazioIl Tascabile / Non è un paese per saggistiPixarthinking / NecronautaPrismo / Perdere il controllo sulle cittàPixarthinking

2016Il senso della finePrismo / Giorgio Vasta, Geoff Dyer: il mondo fuori è finito, Pixarthinking / Amanda Knox tra realtà e finzioneIl Tascabile / Viaggio a KirunaInternazionale / Ritorno a TorinoThe Towner / Paesaggi alteratiBiancamano / Punk commemoratoStudio / Nella vita di un altoPrismo / Nell’Area X degli iperoggettiPrismo / Humboldt, l’inventore di tuttoStudio / I romanzi di fantascienza di Walter TevisDoppiozero / La letteratura senza inconsciominima&moralia

2015Hyperfiction, Doppiozero / Una strada per il romanzo: Jeff VanderMeer e Tom McCarthyminima&moralia / This guy has something to say (su Benjamin Clementine)Il Lavoro Culturale / Massimalismo magico, IL (Sole 24 Ore)

2014 – Il Southern Gothic e quel che ne resta, Il Mucchio Selvaggio / Salinger o delle cause umane e artisticheDoppiozero / Oltre la barriera. Le mappe del fantasyIl Mucchio Selvaggio / La fine del libro?Doppiozero

2013Londra disgregataDoppiozero / Sabine LisickiStudio / La visione di MooseNuovi Argomenti / Cloud Atlas, il libro e il filmminima&moralia

2012 – Into The Wild: Cronache dall’America nascosta, Il Mucchio Selvaggio / Da Perec a Pinterest, il nostro amore per le listeArchio Caltari / Jennifer Egan: uscire dalla crisiminima&moralia / The Whole Earth CatalogArchivio Caltari

Recensioni

I May Destroy You ribalta tutto, Link idee per la TV, settembre 2020 / Bifo, Fenomenologia della fine, Doppiozero, settembre 2020 / Aniara: una parabola ecologista per l’umanità perduta, Quaderni d’altri tempi, novembre 2019 / Amatka di Karin TidbekIl Tascabile, gennaio 2019 / Iperoggetti di Timothy MortonIl Tascabile, giguno 2018 / Manhattan Beach di Jennifer EganIl Tascabile, marzo 2018 / Il segreto di Stranger ThingsDoppiozero, novembre 2016 / A.M. Hurley, “Loney”, Satisfiction, giugno 2016 / Fredrik Sjöberg, “L’arte di collezionare mosche”Il Mucchio Selvaggio, maggio 2015 / Foxcatcher, un film che sarebbe piaciuto a Raymond Carver, minima&moralia, gennaio 2015 / Jennifer Egan. La fortezzaDoppiozero, novembre 2014 / La Storia secondo Jonathan Lethemminima&moralia, maggio 2014 / John Barth. L’algebra e il fuocoDoppiozero, febbraio 2014 / Tom McCarthy, “C“, Il Mucchio Selvaggio, luglio 2013 / Vita di David Foster WallaceDoppiozero, giugno 2013 / Paolo Cognetti, “Sofia si veste sempre di nero“, Il Mucchio Selvaggio, maggio 2013 / Top of the LakeIl Mucchio Selvaggio, maggio 2013 / Falling Man: sulla quinta stagione di “Mad Men”Nazione Indiana, ottobre 2012 / Walter Siti: ascendendo alle vette del male, Il Mucchio Selvaggio, settembre 2012 / D. A. Martin, “Una traccia del mio amore“, inutile, maggio 2012 / Il romanzo contieneminima&moralia, settembre 2011

Interviste

Franco La Cecla, L’Indiscreto, maggio 2022 / Liu Cixin, Kobo, dicembre 2020 / Carlo Mazza Galanti, Esquire Italia, settembre 2020 / Jaron LanierIl Tascabile, ottobre 2018 / David SzalayEsquire Italia, gennaio 2018 / Vanni Santoniminima&moralia, maggio 2017 / Francesco Pacifico, Il Mucchio Selvaggio, aprile 2015 / Tao Lin, Il Mucchio Selvaggio, ottobre 2014 / Inga Saffron, Il Mucchio Selvaggio, luglio 2014 / D. T. MaxIl Mucchio Selvaggio, luglio 2013 / Jennifer Eganinutile, maggio 2012

Rubriche

Londra (Doppiozero): #4 (settembre 2016) – Il mistero di Lord Leighton / #3 (agosto 2016) – East London Mosque / #2 (luglio 2016) – Kew Gardens, forma, pittura / #1 (giugno 2016) – Il buco nero di Brexit / #0 (aprile 2016) – Sadiq Kahn, sindaco musulmano

Valis (Il Mucchio Selvaggio): #16 (giugno 2015) – Stranger than fiction / #15 (maggio 2015) – Austenmania / #14 (aprile 2015) – Se Joyce lavorasse per Google / #13 (marzo 2015) – Una piccola apocalisse / #12 (febbraio 2015) – Je suis Michel Houellebecq / #11 (gennaio 2015) – Time after time / #10 (dicembre 2014) – Una letteratura tutta per sé / #9 (novembre 2014) – Visioni stellari / #8 (ottobre 2014) – Amazon, Google e il futuro del libro / #7 (settembre 2014) – La fine del world wide web / #6 (luglio 2014) – Mondialismo / #5 (giugno 2014) – Forever young / #4 (maggio 2014) – Strategie d’uscita / #3 (aprile 2014) – Il progetto Jonathan Franzen / #2 (marzo 2014) – Tutti i figli di Turing / #1 (febbraio 2014) – La cifra che connette il mondo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: