Reimparare a guardare il mondo. Tra Luigi Ghirri e Gianluca Didino, Mork Mindy Ork, approfondimento di Alessandra Bartucca, 2 febbraio 2022
Presentazione di Brucia memoria con Marta Barone, pagina Instagram Einaudi, 22 dicembre 2021
Weird things, RSI, serie di interviste a cura di Daniel Bilenko (intervista 1, intervista 2, intervista 3, intervista 4, intervista 5), 18-22 gennaio 2021
“Senza casa”: in cerca dell’invisibile fantastico, Mork Mindy Ork, approfondimento di Alessandra Bartucca, 13 gennaio 2021
Essere senza casa, Petrarca (Rai3), intervista di Antonio Sgobba, 2 gennaio 2021
Speculum: la mente inquietante, Decamerette, intervista di Marco Mattei, 6 dicembre 2020
“L’idea di umanità sta entrando in una grossa fase di ridefinizione”, Dude Mag, intervista di Massimo Castiglioni, 2 dicembre 2020
Essere senza casa di Gianluca Didino, Blow Up, recensione di Fabio Donalisio, dicembre 2020
Presentazione di Essere senza casa, Università degli Studi di Torino, dialogo con Maurizio Vivarelli e Giorgio Gianotto, 25 novembre 2020
Vivere in tempi strani: 3 domande a Gianluca Didino, La linea laterale, intervista di Danilo Zagaria, 17 novembre 2020
Se la casa è l’uomo. Su “Essere senza casa” di Gianluca Didino, minima & moralia, recensione di Stefano Trucco, 9 novembre 2020
Essere senza casa di Gianluca Didino, La linea Mason & Dixon, recensione-intervista di Jeremiah Dixon, 3 novembre 2020
Essere senza casa di Gianluca Didino, oltre la soglia del weird, Libero Pensiero, recensione di Siria Moschella, 31 ottobre 2020
Vita e arte sulla soglia, MAMbo, conferenza, 19 ottobre 2020
Home, weird home! Sulla condizione di essere senza casa, Cicles Magazine, recensione di Crista Neculai, 16 ottobre 2020
Essere senza casa di Gianluca Didino, Rumore, recensione di Daniele Ferriero, ottobre 2020
Gianluca Didino – Essere senza casa, Stanza 251, recensione di Stefano Loria, 22 settembre 2020
Vivere e interpretare la complessità, La Sicilia, recensione di Giuseppe Frazzetto, 15 settembre 2020
Il saggio di Gianluca Didino sugli strani in cui viviamo, Artribune, recensione di Marco Petroni, 10 settembre 2020
Sintomatiche parole: “confinamento”, Festivaletteratura, discussione con Martina Tazzioli e Lorenzo Alunni, 10 settembre 2020
Tra remake ossessivi e promesse, Singola, intervista di Filippo Rosso, 9 settembre 2020
Essere senza casa a Pantagruel (Radio Rai 3), intervista di Graziano Graziani, 22 agosto 2020
Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani, Il Foglio, recensione di Alessandro Mantovani, 18 agosto 2020
La casa delle nostre inquietudini, Il Libraio, approfondimento di di Gianluca Catalfamo, 3 agosto 2020
Noi cittadini dell’ipermodernità senza un luogo da chiamare nostro, Tuttolibri (La Stampa), recensione di Chirstian Raimo, 25 luglio 2020
Di case e cose strane, Marvin, intervista di Giacomo Ferrara, 24 luglio 2020
“Essere senza casa”: Gianluca Didino racconta la condizione di vivere in tempi strani, Mar dei Sargassi, recensione di Flavia Fedele, 20 luglio 2020
“Essere senza casa”: horror sotto mentite spoglie, La Balena Bianca, recensione di Enrico Monacelli, 20 luglio 2020
Abitare è diventato impossibile, Esquire, recensione di Hamilton Santià, 14 luglio 2020
Essere senza casa a Pagina 3, lettura di Edoardo Camurri, 13 luglio 2020
Siamo tutti spaesati (e paranoici) anche e soprattutto a casa, Huffington Post, recensione di Mario Capello, 10 luglio 2020
Essere senza casa – Minimum Talk con Francesco Guglieri, 9 luglio 2020
Il segno del reale sulla nostra pelle, Flanerì recensione di Giovanni Bitetto, 9 luglio 2020
Essere senza casa su MEDUSA, intervista di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, 8 luglio 2020
Essere senza casa da verso libri, conversazione con Fabio Deotto, 1 luglio 2020
Essere senza casa a Fahrenheit (Radio Rai 3), intervista di Tommaso Giartosio, 29 giugno 2020
Ma che strano posto la casa, La Lettura del Corriere della Sera, recensione di Daniele Giglioli, 14 giugno 2020
La casa con gli schermi che ridono, Decamerette, conversazione con Sara Marzullo e Severino Antonelli, 14 maggio 2020
Casa, quale casa?, D di Repubblica, intervista di Laura Piccinini, 28 marzo 2020
«C’è l’impressione che le cose stiano diventando weird», Dude Mag, intervista diMassimo Castiglioni, 12 novembre 2018
Mark Fisher, il weird e l’eerie, Minima & Moralia, intervista di Marco Montanaro, 26 ottobre 2018