Essere senza casa su Il Libraio

Ora che sono dall’altra parte della barricata, per così dire, mi rendo conto che i bravi critici sono quelli che sanno trovare in un libro qualcosa che l’autore stesso non sapeva di averci messo ma che è nondimeno in grado di riconoscere istantaneamente nel momento dell’incontro (come disse una volta James Wood, il critico è colui che sa leggere l’inconscio di un testo): in questo lungo approfondimento che Gianluca Catalfamo dedica a Essere senza casa il mio libro viene descritto come “un lunghissimo tentativo di descrivere una singola sensazione composita (quella di stare al mondo, oggi)”. E in effetti, teoria a parte, è proprio così, questo credo sia il vero motivo per cui ho scritto Essere senza casa: per dare una forma a quella sensazione. Il finale dell’articolo di Gianluca, poi, finisce dritto nella top-5 delle cose scritte su Esssere senza casa:

Questa la linea principale, ma in realtà Essere senza casa può essere letto in molti modi. Come cinque saggi su cinque argomenti, che in realtà è un saggio su un argomento e anche un centinaio di saggi su un’infinità di argomenti, cioè come un prisma o un codice nascosto. Come una collezione di punti di sutura, tra argomenti, discorsi e riflessioni, e, anche, tra generi e modi di scrittura (è, di fatto, qualcosa di simile alla theory fiction) che alla fine visto da lontano, cucitura sopra cucitura, è un corpo vivo e pulsante. Come la descrizione di un paesaggio che collassa nell’astratto, nell’immateriale. O come un reportage di guerra, e di una guerra psichica, dove il nemico non è alle porte, ma è già dentro, e colpo di scena, non per convenienza, ma per giustizia, siamo sempre stati dalla sua parte. O ancora come il manuale di uno gnostico a cui non frega nulla della natura della simulazione, ma è ossessionato da ogni meccanismo con cui i demiurghi la creano. Forse ci si può leggere anche il fatto che senza appartenenze, senza rifugi, senza una casa, tolte le finzioni che ci tengono insieme, anche noi, non siamo altro che questa dispersione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: