Sono stato lontano dal sito per qualche mese e nel frattempo sono successe alcune cose. Ecco un elenco:
- Il secondo articolo pubblicato su The Italian Review è dedicato a un tema complesso, quello del suicidio. Ne ho parlato partendo da tre libri: Note sul suicidio di Simon Critchley, Per farla finita con sé stessi di Laurent De Sutter e L’assurda evidenza di Francesco D’Isa
- Per il primo numero dell’Indiscreto cartaceo ho scritto un personal essay sulla ricerca di senso (e la sua essenza) che passa da Mark Rothko agli attacchi di panico e dalla scienza all’astrologia
- Sempre a proposito di primi numeri, sul numero 1 della nuova Florence Review ho pubblicato un racconto intitolato Senhnsucht. Una versione inglese è stata pubblicata su LitHub
- Per il Times Travel ho scritto un breve reportage su come Torino si preparava all’Eurovision
- Sull’Indiscreto ho intervistato l’antropologo Franco La Cecla a proposito di un tema che mi pare molto importante, quello della questione maschile
- Per il libro fotografico Padanistan di Tomaso Clavarino ho scritto un breve saggio sulle pianure. Titolo: On Plains
- Al ILFest di Monaco di Baviera, a luglio, ho presentato Essere senza casa in un dialogo con una scrittrice bravissima, Samanta Schweblin
In tutto questo ho anche scoperto Midjourney: l’immagine qui sopra è la maniera in cui un’intelligenza artificiale legge il racconto Senhnsucht.