Libri

BRUCIA, MEMORIA / Quanti Einaudi / 2021

Due ragazzi in vacanza, un viaggio a Bilbao (o forse Barcellona?), il ricordo di un’installazione vista in un museo (o solo immaginata?), il presagio di una cattedrale in fiamme, i progetti abortiti e la flânerie, lo sguardo della macchina che traccia i nostri spostamenti e le nostre azioni, che scivola forse nei nostri sogni. Per abitare questa «nuova era oscura», Gianluca Didino si è inventato una scrittura ibrida in cui racconto e divagazione, Roberto Bolaño e Mark Fisher, saggio e personal essay danno vita a un giallo metafisico intorno alle domande: cos’è la memoria al tempo del digitale? I ricordi mi appartengono o sono materiale da cui estrarre valore? E soprattutto: chi è che ricorda? Acquista: Einaudi / Amazon


ESSERE SENZA CASA / minimum fax / 2020

Dalla Brexit al riscaldamento globale, dalle migrazioni di massa al terrorismo, l’intima stranezza dell’ipermodernità ci parla di un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno. Oggi viviamo una crisi dell’abitare reale e metaforica, siamo esposti all’azione del capitalismo digitale e messi a continuo confronto con universi alieni in cui i significati umani smettono di esistere. È su questa soglia tra umano e macchina, umano e animale, vita e non-vita, interno ed esterno, che prolifera la stranezza dei nostri tempi. Mescolando personal essay e critica culturale, attraversando la Londra post-Brexit e i territori dell’Antropocene e spaziando tra letteratura, arte e storytelling politico, Essere senza casa estende il discorso iniziato da Mark Fisher in The Weird and the Eerie per riflettere sul significato di vivere in tempi strani. Il punto di partenza è la consapevolezza che l’unico modo per abbracciare la stranezza del presente, la weirdness dentro e fuori di noi, sia quello di comprenderne il significato storico, psicologico e culturale. Acquista: minimum fax / Amazon


JENNIFER EGAN / Doppiozero Books / 2016

Attraverso una scrittura che mescola generi diversi, dalla spy story alla sperimentazione avanguardistica, nel corso della sua opera Jennifer Egan ha continuato a interrogarsi su una domanda: come fare a sopravvivere a un mondo che ha negato il concetto stesso di autenticità e il cui orizzonte ultimo è la dissoluzione del Sé nel narcisismo delle immagini prodotte dalla tecnologia. In questo modo i suoi romanzi e racconti sono diventati un grande affresco dell’Occidente nel primo decennio della propria crisi: un unico grande racconto che con rara potenza espressiva ci accompagna tra le ramificazioni caleidoscopiche del nostro mondo iperconesso, dove niente è ciò che sembra e dove, paradossalmente, una nuova verità è possibile proprio quando abbiamo rinunciato per sempre all’idea di una verità. Acquista: Doppiozero Books / Amazon 


CONTRIBUTI

Introduzione a Padanistan di Tomaso Clavarino, Guest Edition, 2022 / Lockdown Architecture, Lotus, 2020 / Postfazione a The Weird and the Eerie di Mark Fisher, minimum fax, 2018

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: