Quale momento migliore del picco di una pandemia che sta mettendo in ginocchio il capitalismo mondiale, alla fine dell’inverno più caldo di sempre, nel primo anno del pirocene e dell’Inghilterra post-Brexit per introdurre un libro che parla di come il nostro mondo stia diventando sempre più irrimediabilmente strano? Essere senza casa esce il 16 aprile per minimum fax e, trasformando in saggio critico alcune esperienze personali, prova a riflettere sulla stranezza dei nostri tempi e su come, oggi, non abbiamo più case reali e metaforiche a proteggerci dalla furia della modernità. Più informazioni qui. Seguiranno le date delle presentazioni, virus permettendo.