Categoria: libri

  • La sindrome di Levov

    La sindrome di Levov

    Pochi giorni fa Philip Roth avrebbe compiuto 89 anni. Alla luce degli eventi dell’ultimo decennio (per non parlare degli ultimi mesi) provo a capire perché Pastorale americana mi colpì così tanto quando lo lessi ormai una vita fa. 

  • Il nuovo inconscio

    Il nuovo inconscio

    Ho cominciato a collaborare con The New Italian Review, il magazine del Saggiatore: mi troverete una volta al mese a scrivere di saggi che parlano del presente. Il primo articolo parla dei nuovi inconsci a metà strada tra mente umana e intelligenza arfitificiale. Si parla di L’uomo senza inconscio e Le nuove melanconie di Massimo…

  • Brucia memoria: qualche segnalazione

    Brucia memoria: qualche segnalazione

    Alcune segnalazioni che rigurdano Brucia memoria. Prima di Natale ho presentato il libro con Marta Barone (che ringrazio) sulla pagina Instagram di Einaudi – il video dell’incontro può essere recuperato qui. A gennaio Dario De Marco ne parlava in un articolo per l’Indiscreto dedicato alla letteratura fantastica italiana come esempio di theory-fiction: Didino, già autore…

  • Brucia, memoria

    Qualche anno fa Francesco Guglieri mi chiese un saggio per l’allora neonata rivista della narrativa straniera di Einaudi, Biancamano2. Conscio che i soldi che facciamo scrivendo libri o scrivendo di libri li spendiamo per comprare altri libri, in un ciclo di dolore che Schopenhauer levati, chiesi di essere pagato in natura, cioè in libri. Erano…

  • Red Pill di Hari Kunzru

    Ho sentimenti contrastanti riguardo a Red Pill di Hari Kunzru. Da un lato con un titolo del genere ti stai candidando all’occasione persa dell’anno , inoltre un romanzo angloamericano che parla di uno scrittore che vive a Manhattan con una bella moglie e una bella figlia e parte per una residenza letteraria per quel che…

  • Libri 2020

    Quest’anno strano è successa una cosa altrettanto strana e cioè che ho letto più italiani che stranieri, specialmente italiani pubblicati nel 2020. Inoltre, e questo è meno strano, più saggistica che narrativa e molti dei miei libri dell’anno sono stati scritti da donne. Qui di seguito un riassunto. Narrativa del 2020 Ho già detto e…

  • Duemilaventi a pezzi

    Sul blog di Kobo sono usciti alcuni degli articoli più belli che ho letto quest’anno. Alcuni di loro sono raccolti in questa antologia dalla copertina molto bella. Si spazia tra filosofia orientale, Carlo Rovelli e Bukowski, un articolo per ogni mese. Quello di decembre è la mia intervista a Liu Cixin.

  • CdQ – narrativa straniera 2020

    Questo è stato un anno particolare per molte ragioni, una di queste è che ho letto più italiani che stranieri. Soprattutto ho letto pochissima letteratura straniera contemporanea (mentre praticamente tutti gli italiani che ho letto sono usciti negli ultimi due anni). Quindi votare per queste classifiche di qualità è stato duro, il lato positivo invece…

  • Un’intervista a Liu Cixin

    Grazie a Niccolò de Mojana e a Kobo ho avuto l’opportnunità di intervistare Liu Cixin, lo scrittore di fantascienza che sta al ventunesimo secolo come Isaac Asimov stava al ventesimo, vale a dire il più innovativo, vertiginoso e massimalista tra gli scrittori di fantascienza in circolazione, nonché la penna dietro alla Trilogia dei tre corpi…

  • “Il terzo giorno” di Paolo Nelli

    Questa sera alle 20 italiane presenterò Il terzo giorno di Paolo Nelli sulla pagina Facebook di Scrittori a domicilio. Parleremo di generi letterari, famiglie, provincia e psicanalisi.