Autore: orgone5

  • La Scimmia, versione bella

    La Scimmia, versione bella

    Stamattina mi sveglio del tutto ignaro e scopro che quelli di Malgrado le mosche hanno illustrato La Scimmia come se fosse un pamphlet settecentesco, ma con i link e un’appendice iconografica alla Aby Warburg, cogliendo perfettamente quello che ho cercato di fare non solo con questa novella ma praticamente con tutto quello che scrivo, e…

  • Aggiornamenti

    Aggiornamenti

    Sono stato lontano dal sito per qualche mese e nel frattempo sono successe alcune cose. Ecco un elenco: Il secondo articolo pubblicato su The Italian Review è dedicato a un tema complesso, quello del suicidio. Ne ho parlato partendo da tre libri: Note sul suicidio di Simon Critchley, Per farla finita con sé stessi di…

  • La scimmia

    La scimmia

    Non pubblico un racconto dal 2011, quando Watt rifiutò un mio testo facendo traboccare il vaso già pieno della mia tolleranza per il mondo degli scrittori esordienti con quei reading negli scantinati di librerie semivuote e vini rossi scadenti, ma undici anni sono lunghi, il trauma è stato assorbito e nel 2022 escono due miei…

  • La sindrome di Levov

    La sindrome di Levov

    Pochi giorni fa Philip Roth avrebbe compiuto 89 anni. Alla luce degli eventi dell’ultimo decennio (per non parlare degli ultimi mesi) provo a capire perché Pastorale americana mi colpì così tanto quando lo lessi ormai una vita fa. 

  • Near-coincidences

    Near-coincidences

    Molto contento che il mio articolo sull’eredità di Sebald, Tre anelli di Mendelsohn e Trilogia della guerra di Fernandez Mallo (in uscita dopodomani per Utopia Editore) sia stato pubblicato anche in inglese sulla Los Angeles Review of Books. Grazie a Francesco D’Isa e a Jack Gain per il proofreading.

  • Il nuovo inconscio

    Il nuovo inconscio

    Ho cominciato a collaborare con The New Italian Review, il magazine del Saggiatore: mi troverete una volta al mese a scrivere di saggi che parlano del presente. Il primo articolo parla dei nuovi inconsci a metà strada tra mente umana e intelligenza arfitificiale. Si parla di L’uomo senza inconscio e Le nuove melanconie di Massimo…

  • Brucia memoria: qualche segnalazione

    Brucia memoria: qualche segnalazione

    Alcune segnalazioni che rigurdano Brucia memoria. Prima di Natale ho presentato il libro con Marta Barone (che ringrazio) sulla pagina Instagram di Einaudi – il video dell’incontro può essere recuperato qui. A gennaio Dario De Marco ne parlava in un articolo per l’Indiscreto dedicato alla letteratura fantastica italiana come esempio di theory-fiction: Didino, già autore…

  • Brucia, memoria

    Qualche anno fa Francesco Guglieri mi chiese un saggio per l’allora neonata rivista della narrativa straniera di Einaudi, Biancamano2. Conscio che i soldi che facciamo scrivendo libri o scrivendo di libri li spendiamo per comprare altri libri, in un ciclo di dolore che Schopenhauer levati, chiesi di essere pagato in natura, cioè in libri. Erano…

  • Coincidenze apparentemente significative: la letteratura di internet

    L’uscita italiana nei prossimi mesi di due dei libri più interessanti letti nel 2021 (Tre anelli di Daniel Mendelsohn, per Einaudi editore il 16 novembre e Trilogia della guerra di Agustín Fernández Mallo, per Utopia Editore a marzo 2022) mi danno l’occasione di parlare di coincidenze apparentemente significative, pareidolia, letteratura ipnagogica e ricerca di senso…

  • Ancora una volta sulla complessa questione del rapporto tra depressione e capitalismo

    L’ultima puntata delle cronache della psicodeflazione di Bifo mi ha fatto fa riflettere ancora una volta sulla questione che le dà il titolo, in questo caso riprendendo uno slogan delle proteste in Cile, a dimostrazione del fatto che un certo pensiero fisheriano ha ormai ampiamente oltrepassato i confini europei: “Non era depressione, era capitalismo”. La…