Infinite hipster

Lo scorso 3 aprile la BBC ha pubblicato sul proprio sito web una di quelle notizie curiose destinate a fare il giro delle bacheche Facebook: l’intervista all’anonimo e autoproclamatosi grammar vigilante di Bristol, un “attivista” che da anni sia aggira per le notti della città che fu di Banksy e del trip-hop per correggere gli errori grammaticali sulle insegne dei negozi. O meglio, come gli è stato fatto notare, gli errori di punteggiatura, perché ciò che il grammar vigilante corregge sono soprattutto gli apostrofi tanto facili da sbagliare in un paese che da diversi decenni non insegna più la grammatica nelle scuole. Cose come “do it’s best” o “gentlemans shoes”, per intendersi. Ha persino dato un nome all’arma di cui si serve per vendicarsi dell’imprecisione linguistica, “apostrofatore”.

Ciò che questa vicenda porta alla mente sono naturalmente i Militant Grammarians of Massachusetts, l’organizzazione inventata da David Foster Wallace in Infinite Jest (1996) che boicotta i negozi che espongono cartelli del tipo “10 items or less” (la formula corretta sarebbe “10 items or fewer”). A connettere il grammar vigilante di Bristol con i MGM è però un altro lavoro di David Foster Wallace, il E Unibus Pluram del 1993, che viene generalmente considerato come l’inizio della fine del postmoderno in letteratura. In quel saggio seminale, Wallace sostiene che a provocare il momento di stasi della narrativa americana sia l’influenza della televisione sulla produzione letteraria. Gli scrittori americani, per DFW, sono troppo concentrati a ironizzare sui simboli culturali veicolati dalla TV e hanno perso la capacità di rivolgere al mondo uno sguardo “onesto” e diretto. Come nella jamesoniana caverna di Platone, non fanno altro che guardare le ombre proiettate sulle pareti dalla cultura pop. Hic est crisis.

Continua a leggere su Prismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: