Categoria: letteratura

  • Near-coincidences

    Near-coincidences

    Molto contento che il mio articolo sull’eredità di Sebald, Tre anelli di Mendelsohn e Trilogia della guerra di Fernandez Mallo (in uscita dopodomani per Utopia Editore) sia stato pubblicato anche in inglese sulla Los Angeles Review of Books. Grazie a Francesco D’Isa e a Jack Gain per il proofreading.

  • Coincidenze apparentemente significative: la letteratura di internet

    L’uscita italiana nei prossimi mesi di due dei libri più interessanti letti nel 2021 (Tre anelli di Daniel Mendelsohn, per Einaudi editore il 16 novembre e Trilogia della guerra di Agustín Fernández Mallo, per Utopia Editore a marzo 2022) mi danno l’occasione di parlare di coincidenze apparentemente significative, pareidolia, letteratura ipnagogica e ricerca di senso…

  • Scrivere un altro mondo

    Da qualche mese seguo con attenzione il lavoro di Matteo Meschiari, soprattuto quello relativo alla scrittura, così ho proposto a Doppiozero di recensire il suo Antropocene fantastico, da poco pubblicato. Lo stavo facendo quando tra le mani mi sono passati altri due libri, Divenire invertebrato (curato da Enrico Monacelli e Massimo Filippi) e, brevemente prima…

  • CdQ: Essere senza casa vince la sezione saggistica

    Sono immensamente felice che Essere senza casa abbia vinto la sezione saggistica delle Classifiche di Qualità dell’Indiscreto per il periodo febbraio-ottobre, superando di poco addirittura un mostro sacro come Carlo Rovelli. Quello delle CdQ è un progetto interessantissimo e visionario (quattro volte l’anno 600 grandi lettori votano i migliori libri di autori italiani in quattro…

  • Carrère, Devynck e l’autofiction

    Questa sera alle 21:00 italiane sono su Decamerette a parlare con Vinenzo Latronico, Claudia Durastanti e Giorgia Tolfo della querelle Devynck vs. Carrère vs. l’autofiction. Punto di partenza della chiacchierata la bellissima recensione di Vincenzo a Yoga uscita qualche tempo fa sul Tascabile.

  • Un’intervista e una recensione: Carlo Mazza Galanti e “Bifo” Berardi

    Nel weekend sono usciti due miei articoli su libri recentemente pubblicati in Italia. Il primo è un’intervista che ho fatto per Esquire a Carlo Mazza Galanti, autore di Cosa pensavi di fare?, un librogame per precari intellettuali che tocca temi come la letteratura ipertestuale, le autobiografie potenziali e nientemeno che il destino. Il secondo è…

  • Oltre l’orrore del Reale

    Oggi la filosofia pessimista non solo è quella meglio in grado di descrivere il mondo, ma da un decennio almeno è anche una fucina creativa di idee, ipoetsi e immaginari. Eppure il pessimismo ha la tendenza a finire in un vicolo cieco. Come mai? Perché è a disagio nei confronti della propria origine. Ne parlo…

  • Scrivanie

    Minimum fax mi ha chiesto di parlare della mia scrivania: l’ho fatto anche se non ho una scrivania vera e propria, divagando un po’ sul fatto che oggi la scrivania non fa (più) lo scrittore.

  • Un’educazione letteraria

    Minimum fax mi ha chiesto di raccontare la mia educazione letteraria in tre libri: ne ho citati almeno quaranta raccontando di uno sgabuzzino in cui leggevo da ragazzo, di un coltellino dal nome letterario e della volta che ebbi la buona idea di andare a studiare estetica in montagna portandomi solo un disco degli Einsturzende…

  • Messaggi dagli inferi

    Sono contento di essere tornato su Not dopo quasi due anni con un saggio in cui parlo della sindrome della pagina bianca che ha colpito molti scrittori – compreso il sottoscritto – durante la pandemia partendo da Shining e mettendola in relazione con il mondo infero di Hillman (e in particolare con il mito di…