La sera dell’11 november ero a un incontro con Massimo Recalcati all’Istituto di Cultura Italiana, che si trova a Belgravia, uno dei quartieri più ricchi dell’Occidente. È anche un quartiere vuoto, dove uomini armati proteggono le ambasciate straniere. Queste fotografie della casa di Trump mi hanno ricordato quelle, bellissime, scattate da Karen Knorr a Belgravia negli anni di Maragret Thatcher: ci si vede la stessa distanza siderale, l’essere alieno rispetto al resto del Paese. Con la differenza che nel 1979 la Thatcher rappresentava il paradigma di un mondo nascente: allora non era impossibile farsi sedurre dalle promesse dell’ultraliberismo se quelle erano le tue idee politiche. Quasi quarant’anni dopo Trump incarna ancora quell’ideale dopo che la storia ne ha ampiamente decretato il fallimento. Le fotografie della sua casa solo le fotografie da una casa di morti e il voto che l’ha reso presidente, rispecchiato in questo lusso, si rivela per quell che è: un rito macabro.
Galleria completa qui.