Critica letteraria, note a margine

image

Alcuni giorni fa Giulio D’Antona ha pubblicato sul suo blog un interessante articolo sul destino della critica letteraria, che sembra essersi appiattita alla dimensione del consiglio di lettura quando non dell’encomio. L’articolo ha generato un certo dibattito ricevendo risposte interessanti, a dimostrazione, mi pare, del fatto che il tema è sentito tra gli operatori del settore. Di seguito alcuni spunti di riflessione.

Un contesto editoriale sano

«La critica», scrive Giulio D’Antona, «non è un favore e nemmeno un consiglio di lettura. È un’analisi severa […] del testo, del suo autore e delle sue potenzialità». A supporto di questa tesi più che condivisibile porta alcuni esempi tratti dal panorama letterario statunitense, come il dibattito sul Cardellino di Donna Tartt o gli articoli di David Foster Wallace su John Updike. 

In America, però, questi esempi sono resi possibili dall’esistenza di un contesto letterario solido all’interno del quale la critica occupa un posto pubblicamente riconosciuto. Questo significa molte cose. Ad esempio un’editoria tutto sommato vitale, il riconoscimento economico della professione letteraria, l’esistenza di spazi dedicati alla critica, la presenza di un pubblico interessato a leggere le recensioni. 

Purtroppo in Italia mancano quasi tutti questi aspetti, in parte per cause contingenti (la crisi economica), in parte per cause strutturali (il mercato della lingua inglese è incomparabilmente più solido di quello della lingua italiana per ragioni di numeri), in parte a causa della cattiva gestione da parte dei professionisti dell’editoria del cambiamento che ha investito il settore negli ultimi anni. 

Non puoi fare una critica letteraria severa e puntuale se non c’è una rivista che ti paghi per farla, uno spazio dedicato, un pubblico disposto a leggerla e un’editoria abbastanza solida e trasparente da considerare l’eventuale stroncatura come un incentivo a migliorare.

Professionisti?

Gli esempi citati da Giulio D’Antona riguardano veri pesi massimi del sistema letterario americano, Hemingway e Foster Wallace, il New Yorker e la Paris Review. Se in Italia il discorso critico ha ancora una sua vitalità questo si deve all’iniziativa dei singoli o a realtà piccole, indipendenti e quindi, nella maggior parte dei casi, poco solide. 

Mi sembra sotto gli occhi di tutti che i grandi quotidiani e le grandi riviste, quelle che dovrebbero essere i baluardi culturali del paese, hanno abdicato al proprio ruolo da anni. Nella stragrande maggioranza dei casi le pagine culturali dei quotidiani non aggiungono niente al discorso critico. Al contrario, sono le prime responsabili di quella tendenza alla celebrazione evidenziata dall’articolo di Giulio D’Antona.

D’altra parte le piccole realtà non hanno la stabilità necessaria per attraversare indenni momenti di crisi e proporre sfide difficili da sostenere anche economicamente. Molte delle migliori riviste culturali sono in perdita. Cosa ce ne facciamo di realtà bellissime che chiudono i battenti dopo un anno, come Pagina 99? Questa frammentazione non rischia di disperdere le già esigue energie della critica?

 Il ruolo del web

Generalmente viene dato per scontato che il web abbia messo in crisi il principio d’autorità, ma solo in Italia questo ha comportato conseguenze tanto catastrofiche. Nel Regno Unito, dove vivo, nessuno si sognerebbe di pensare che un articolo del Guardian è uguale al post di un blog. 

Al contrario i quotidiani italiani si sono appropriati del copia-incolla e hanno smesso di verificare le fonti, come nel caso delle vignette rubate dal Corriere o del paradossale profluvio di false lettere di Elena Ferrante di questi giorni. Quello che è andato a farsi benedire sono gli standard di qualità e professionalità dei prodotti editoriali.

Per la critica letteraria il web potrebbe essere (e spesso è) uno strumento eccellente di dibattito e divulgazione di nuove idee. Dovrebbe servire ai critici di talento per trovare uno spazio nel discorso culturale del paese, non alle grandi istituzioni culturali per giustificare la propria inefficienza. 

La guerra lampo degli uffici stampa

Con il venire meno di un principio d’autorità condiviso è facile cadere nell’errore che l’opinione dominante sui social network corrisponda alla verità. Da questo punto di vista un tweet di un critico letterario pesa di meno di molti tweet di perfetti sconosciuti. Andate sul profilo Twitter di un qualsiasi editore e scoprirete che prolifera di retweet di persone comuni che postano foto di sé stessi con in mano un libro pubblicato dall’editore. 

Per quale motivo un ufficio stampa dovrebbe retwittare la stroncatura di un proprio libro da parte di un influente critico quando può retwittare gli elogi di decine di lettori?

In un normale equilibrio di poteri del tipo di quello immaginato da Giulio D’Antona gli uffici stampa non dovrebbero essere i primi attori del discorso intorno al libro. Nella realtà l’unico caso letterario ad aver conquistato la copertina dei quotidiani negli ultimi mesi è il mistero intorno all’identità di Elena Ferrante e l’opportunità o meno di candidare il suo romanzo al Premio Strega.

Amici di amici

Un punto sottolineato da Giulio D’Antona e altri è il fatto che il mondo letterario italiano è molto circoscritto: chiunque ne faccia parte conosce personalmente molti dei suoi appartenenti. Quelli che non conosce sono amici di amici. 

Difficilmente a uno scrittore piace ricevere la stroncatura di un amico o a un editore piace sentir parlare male dei suoi libri dalla persona a cui scrive email dopo il lavoro. Quand’anche non agiscano queste dinamiche, il favore personale resta il principale metodo di avanzamento di carriera in Italia. 

Purtroppo però questo non riguarda solo l’editoria e non è certo un problema che possa essere risolto a forza di post sui blog.

(Nella foto: Roland Barthes)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: