Motivazioni di un omicidio politico

Mio nonno era un repubblichino. Era stato fascista sotto Mussolini e dopo il 43 aveva aderito con entusiasmo a Salò. A sentire mia nonna era un amante della guerra e delle armi – suppongo che avrebbe sparato con la stessa passione anche se si fosse trovato dall’altra parte della barricata. Di una cosa però sono certo: se gli americani non l’avessero impiccato alla trave della cantina (è così che se n’è andato mio nonno) oggi sarebbe in prima fila nei cortei di Forza Nuova.
Lui era fatto così, credeva nelle regole.

Mio padre, ora. Forse fu l’odio per il genitore che non aveva mai avuto o forse l’influenza di uno zio partigiano: non saprei dire. Quello che so è che mio padre nacque comunista: a quattordici anni si trovava alla porta 2 di Mirafori a contestare le repressioni nelle fabbriche.
(Che ci faceva mio padre a Mirafiori a quattordici anni? Non so. A mia nonna la politica fa venire sfoghi pruriginosi dietro le orecchie. Credo che dovette rassegnarsi all’evidenza…)
A vent’anni era nel sindacato e a ventotto aveva  conosciuto mia madre, che prima di diventare mia madre bruciava il reggiseno in piazza perché venisse approvata la legge sul divorzio.
Sul seno di mia madre, dolcemente stuzzicato dai venti primaverili ed esposto al pubblico giudizio, non ho francamente parole da spendere.

E infine io: io non sono ninte.

Ho solamente una scusante per la mia inadempienza morale, un’unica giustificazione: ci ho provato in tutti i modi, dio sa se ci ho provato.
Al liceo ero presidente della consulta regionale degli studenti. Incontravo il preside ogni due giorni e organizzavo picchetti davanti all’entrata. Poi ascoltavo i miei coetanei raccontare le loro avventure sessuali e pensavo alla mia vita: riunioni, proclami, lotte.
Ero giovane, solo e annoiato dalla burocrazia.
Allora ho cercato nella sponda opposta, nei movimenti di piazza, nei centri sociali, nelle case occupate e nelle radio libere. Ho avuto qualche ragazza (la mia situazione, in effetti, è migliorata). Ma avevo paura della polizia, delle cariche e delle tenute antisommossa. Non avevo fiato per correre e dormire sui divani dei compagni mi provocava un’isteria indescrivibile. (Non dormivo tutta la notte e la mattina dopo facevo la doccia cinque volte di fila.) A fatica, questa volta, ma sono giunto a capire che la vita del rivoluzionario non faceva per me.
Poi è venuta l’università. I collettivi, le associazioni, gli enti, i comitati: ho provato qualunque cosa la vita politica dell’ateneo mettesse a disposizione degli studenti.
Niente: nessun brivido, nessuna emozione, nessun’estasi.
E allora fuori dall’università, per le strade, nelle piazze, nei sottoscala e nei magazzini abbandonati. Ho fatto tutto (giuro su dio, tutto), tutto quello che una persona può fare nel corso di una vita io l’ho fatto in una manciata d’anni: le manifestazioni contro il nucleare, i cortei per la difesa degli animali a rischio di estinzione, i sit-in contro le riforme del governo e contro l’assenteismo dei parlamentari dal parlamento; le marce per la pace, quelle per la difesa dell’economia locale, per il patrimonio artistico, per l’istruzione, per i diritti dei migranti e per l’abbattimento delle barriere architettoniche e degli eco-mostri e dei quartieri-fantasma…
Ma non c’è stato niente da fare: non mi trovavo a mio agio da nessuna parte, non ero mai veramente me stesso.

Poi, oggi, ho avuto l’illuminazione.
E’ capiato per caso (ma è sempe per caso, si dice, nascono le rivoluzioni) mentre facevo la doccia questa mattina. E mi è subito parso chiaro, semplice, quasi banale: oggi, mi sono detto, ucciderò un uomo.
Non importa chi sarà, nè perchè. Il manager di una multinazionale, forse. O un padrone di fabbrica. Oppure un immigrato che non si vuole integrare, un ragioniere di banca che consuma troppa benzina, un avvocato che va a puttane, un operaio che ha votato a destra o un disabile che non lotta per migliorare la sua condizione sociale: non importa, davvero: tutti sono colpevoli in un modo o nell’altro.
Adesso sono uscito, come se niente fosse, per compiere la mia missione. Salutando mia madre ho visto nei suoi occhi l’orglio (possibile che già intuisca? le madri, si dice, sanno tutto), la fierezza di aver messo al mondo un figlio attivo, una macchina per lottare.
Adesso andrò a casa di un compagno che conoscevo e gli chiederò di prestarmi la sua pistola: anche lui capirà, anche lui sarà orgoglioso di me e mi lascerà il ferro senza fare domande.
E poi sparerò, a caso, nella folla: gli schizzi di sangue sul muro sapranno dirmi, una volta per tutte, chi sono e perché.

photo by A. www.viajar24h.com on Flickr.com


Statistiche

4 risposte a “Motivazioni di un omicidio politico”

  1. eh.

    che sta per una sorta di “fico!”, senza parole e be’, un po’ di roba mista, niente commenti però, anzi sì, uno sì: mi sembra che i pensieri sul nascere di una contestazione contro il niente ma violenta di cui davi uno spunto nel post su grillo qui abbia preso una forma perfetta)

  2. eh, l’immagine..
    ho postato il pezzo da un computer collettivo, l’immagine era in una cartella dal nome indecifrabile.
    dirai: e la proprietà intellettuale?
    lo so e mi scuso fin da ora nel caso l’avessi fregata a qualcuno…

    (però la trovo simpatica.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: