Tag: torino

  • Ritorno a Torino

    Leggi su http://www.thetowner.com/it/ritorno-a-torino/

  • Gentrificazione all’italiana: San Salvario, Torino

    Con il tempo ho scoperto di essere una persona che tende a legarsi ai luoghi, ed è forse per questo che ho vissuto a San Salvario per tutto il tempo che ho vissuto a Torino: otto anni e mezzo, dall’ottobre del 2004 a gennaio 2013. Inizialmente abitavo al confine meridionale, in quella terra di nessuno…

  • 25 Torino Film Festival

        Alcune considerazioni sulla venticinquesima edizione del TFF ordinate secondo un assurdo schema per punti1.     A. Nanni   … e quest’anno c’è Moretti. Anche sorvolando sull’encomiabile presenza scenica (Rondolino c’era e non c’era, comunque nessuno riusciva mai a vederlo) i punti a suo favore sono moltissimi. La selezione delle opere innanzitutto: la…

  • vendicatori mascherati a san salvario

    come mai l’immigrazione clandestina diventa un problema soltanto quando fa comodo Quando si parla di immigrazione essere sinceri con sé stessi è sempre difficile. Si mettono in gioco paure ataviche dell’altro, complesse questioni di legalità democratica, ideologie, luoghi comuni. Quando l’immigrazione diventa un problema di sicurezza pubblica, passa cioè dalle competenze della politica istituzionale direttamente…

  • uomo che cade

        I know a ghost Can walk through the walls Yet I’m just a man Still learning how to fall (Blonde Redhead) 28 aprile 2014. Apri gli occhi. Qualcosa ti ha svegliato. Sei confuso, non riesci a capire. Dove ti trovi? Ti guardi intorno: un treno. Qualcosa ti disturba, non riesci a capire cosa.…

  • yelena sul ghiaccio

    Adesso era a me che toccava fuggire (R. Bolaño) A quell’epoca avevo quindici anni e abitavo in periferia. Vestivo sempre uguale: le trecce bionde sotto la cuffia di lana, i jeans strappati infilati nelle dottor martins. Gran parte della mia giornata trascorreva camminando nella neve. Ricordo neve dappertutto: il parco ricoperto di neve, la ferrovia…

  • scomparire

    I. Entrata Un giorno gli ordini erano cambiati. La politica del governo era cambiata. Un corpo speciale della polizia era stato istituito per neutralizzarci. Renderci inoffensivi, in qualsiasi maniera. Annichilirci, si diceva. I metodi ricordavano quelli delle giunte militari sudamericane. Erano richieste efficienza e discrezione. Silenzio, soprattutto. La guerra si combatteva là dove le parole…

  • alcune porte restano chiuse

    Fino a dieci anni B visse oltre Dora, in appartamento. Tutte le otto porte della casa erano di colore verde scuro. Una porta chiusa significava silenzio. Tabù. Qualcosa che non si poteva dire. La camera dei suoi genitori: crisi matrimoniali, lacrime, sesso. Lo studio di suo padre: rapine, omicidi, stupri.

  • torino film festival 2006

    recensioni di altera per aprileonline.info