Categoria: libri che ho letto

  • La sindrome di Levov

    La sindrome di Levov

    Pochi giorni fa Philip Roth avrebbe compiuto 89 anni. Alla luce degli eventi dell’ultimo decennio (per non parlare degli ultimi mesi) provo a capire perché Pastorale americana mi colpì così tanto quando lo lessi ormai una vita fa. 

  • Near-coincidences

    Near-coincidences

    Molto contento che il mio articolo sull’eredità di Sebald, Tre anelli di Mendelsohn e Trilogia della guerra di Fernandez Mallo (in uscita dopodomani per Utopia Editore) sia stato pubblicato anche in inglese sulla Los Angeles Review of Books. Grazie a Francesco D’Isa e a Jack Gain per il proofreading.

  • Coincidenze apparentemente significative: la letteratura di internet

    L’uscita italiana nei prossimi mesi di due dei libri più interessanti letti nel 2021 (Tre anelli di Daniel Mendelsohn, per Einaudi editore il 16 novembre e Trilogia della guerra di Agustín Fernández Mallo, per Utopia Editore a marzo 2022) mi danno l’occasione di parlare di coincidenze apparentemente significative, pareidolia, letteratura ipnagogica e ricerca di senso…

  • Red Pill di Hari Kunzru

    Ho sentimenti contrastanti riguardo a Red Pill di Hari Kunzru. Da un lato con un titolo del genere ti stai candidando all’occasione persa dell’anno , inoltre un romanzo angloamericano che parla di uno scrittore che vive a Manhattan con una bella moglie e una bella figlia e parte per una residenza letteraria per quel che…

  • Libri 2020

    Quest’anno strano è successa una cosa altrettanto strana e cioè che ho letto più italiani che stranieri, specialmente italiani pubblicati nel 2020. Inoltre, e questo è meno strano, più saggistica che narrativa e molti dei miei libri dell’anno sono stati scritti da donne. Qui di seguito un riassunto. Narrativa del 2020 Ho già detto e…

  • CdQ – narrativa straniera 2020

    Questo è stato un anno particolare per molte ragioni, una di queste è che ho letto più italiani che stranieri. Soprattutto ho letto pochissima letteratura straniera contemporanea (mentre praticamente tutti gli italiani che ho letto sono usciti negli ultimi due anni). Quindi votare per queste classifiche di qualità è stato duro, il lato positivo invece…

  • Un’intervista a Liu Cixin

    Grazie a Niccolò de Mojana e a Kobo ho avuto l’opportnunità di intervistare Liu Cixin, lo scrittore di fantascienza che sta al ventunesimo secolo come Isaac Asimov stava al ventesimo, vale a dire il più innovativo, vertiginoso e massimalista tra gli scrittori di fantascienza in circolazione, nonché la penna dietro alla Trilogia dei tre corpi…

  • “Il terzo giorno” di Paolo Nelli

    Questa sera alle 20 italiane presenterò Il terzo giorno di Paolo Nelli sulla pagina Facebook di Scrittori a domicilio. Parleremo di generi letterari, famiglie, provincia e psicanalisi.

  • CdQ: Essere senza casa vince la sezione saggistica

    Sono immensamente felice che Essere senza casa abbia vinto la sezione saggistica delle Classifiche di Qualità dell’Indiscreto per il periodo febbraio-ottobre, superando di poco addirittura un mostro sacro come Carlo Rovelli. Quello delle CdQ è un progetto interessantissimo e visionario (quattro volte l’anno 600 grandi lettori votano i migliori libri di autori italiani in quattro…

  • La mischia di Valentina Maini

    Ogni tanto mi succede questa cosa: ci sono libri che mi si piazzano davanti mentre vado per la mia strada, che solitamente è una strada ignara di gran parte di ciò che le capita attorno, e di cui mi basta leggere la sinossi per sapere che in quel libro cadrò come in una voragine. Mi…