Categoria: serie tv

  • Qualche considerazione su Dark

    Ho finito di vedere Dark, alcune considerazioni: Ci ho trovato dentro It (Winden is the new Derry), il “distruttore di mondi” del Bhagavad Gita (vabbè questa era facile), la coazione a ripetere freudiana, la querelle Niezsche vs. Schopenhauer, tramite quest’ultimo il Buddhismo “oscuro”, l’apocalisse gnostica, Keremode (questa non è mia ma un’ottima intuizione di Mario…

  • “I May Destroy You” ribalta tutto

    Sono contento che Link – Idee per la TV mi abbia dato l’opportunità di scrivere di quella che per me è senza dubbio la serie TV dell’anno, capace di stravolgere il modo in cui parliamo di questioni importanti come il genere o il clima per arrivare a dire che il presente è una dissonanza cognitiva…

  • I May Destroy You

    Contemporanea al punto che brucia, più londinese del fish & chips mangiato sugli autobus notturni, del tutto ipermoderna e quindi weird, psichedelica e metanarrativa, l’uomo senza inconscio di Recalcati e l’Eros in agonia di Byung-Chul Han, strana crasi tra Me Too e Black Mirror, complessa al punto della rarefazione intellettuale ma anche spontanea, coinvolgente e,…

  • Lynch vs. Ligotti: al di là del bene e del male

    Lynch vs. Ligotti: al di là del bene e del male

    Un aspetto accomuna due grandi artisti del genere weird come Thomas Ligotti e David Lynch: l’idea che la vita umana è in qualche modo irreale e il libero arbitrio è un’illusione. Si potrebbe senza dubbio dire che proprio questa caratteristica è uno degli aspetti che rendono il loro lavoro disturbante. Nel suo ultimo libro, Mark Fisher sostiene…

  • Netflix, ovvero le mille e una notte

    Netflix, ovvero le mille e una notte

    [Illustrazione di Ben Tallon] Nella sua meravigliosa biografia infedele del grande scrittore californiano (Io sono vivo, voi siete morti, Adelphi 2016), Emmanuel Carrère racconta che Philip K. Dick si divertiva a giocare con i figli al Gioco del Ratto, una versione adattata del Monopoly in cui il banchiere, naturalmente interpretato da Dick stesso, può fare…

  • Il segreto di Stranger Things

    Il segreto di Stranger Things

    C’è una lettura filosofica di Stranger Things, la serie televisiva dei fratelli Duffer disponibile su Netflix, che vorrei provare a proporre. Se non l’avete vista e fate conto di vederla non leggete questo articolo, perché ci sono degli spoiler. Due parole sull’intreccio. Ambientata in un paesino dell’Indiana nel 1983, Stranger Things racconta di un ragazzino,…

  • Twin Peaks, la madre di tutte le serie TV

    Twin Peaks, la madre di tutte le serie TV

    Non avevo mai visto Twin Peaks, e siccome tra la fine di The Walking Dead e l’inizio di Game of Thrones mi sono trovato in una no man land di serie TV ho deciso di recuperare: così mi sono accorto che se c’è una madre di tutta la televisione contemporanea quella è proprio il lavoro di Lynch & Frost. Ecco alcuni…