Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Articoli
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • English
Libri

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 40 follower

Aggiornamenti Twitter

  • RT @colossale: Ehi, tra le uscite di questo maggio folle, arriva pure #TheFlorenceReview. Ci vediamo al @SalonedelLibro per vederla in ante… 5 days ago
  • Fun fact: ho scritto per @timestravel un pezzo sull'improbabile rapporto tra Torino e l'Eurovision (thx @ManuMidolo… twitter.com/i/web/status/1… 5 days ago
  • RT @lizjedwards: We've won #Eurovision! Well, sort of. Here's @gianluca_didino on how song-contest glitter is lifting Turin's spirits - and… 6 days ago
  • @aridomordace Faccio il Vanni e rispondo *inchino* 2 weeks ago
  • RT @aridomordace: E quindi @gianluca_didino è bravao pure a scrivere fiction senza theory (o quasi), maledetto malgradolemosche.com/index.php/2022… 2 weeks ago

Tag: russia

marzo 23, 2022marzo 24, 2022

La sindrome di Levov

Pochi giorni fa Philip Roth avrebbe compiuto 89 anni. Alla luce degli eventi dell’ultimo decennio (per non parlare degli ultimi mesi) provo a capire perché Pastorale americana mi colpì così tanto quando lo lessi ormai una vita fa. 

Inviato su contemporaneo, libri, libri che ho letto, politica. Contrassegnato da tag pastorale americana, philip roth, putin, russia, ucraina. Lascia un commento
Blog su WordPress.com. Gianluca Didino
  • Segui Siti che segui
    • Gianluca Didino
    • Segui assieme ad altri 40 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gianluca Didino
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra