Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Articoli
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • English
Libri

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 42 follower

Aggiornamenti Twitter

  • RT @francdisa: Ecco Il mio punto di vista estetico-filosofico sulla questione delle intelligenze artificiali che generano immagini dal test… 3 weeks ago
  • @El_Pinta @lithub @colossale qualcosa come wonderer above a sea of fog friedrich fire explosions 1 month ago
  • This is how Midjourney imagines my short story Sehnsucht lithub.com/why-is-it-i-ke… @lithub @colossale. Ballardesque t… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
  • Saggistica come curatela, rete di idee, collasso dell'oggettività: @El_Pinta scrive cose intelligentissime sui preg… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
  • @paolobitwo vero! non ci avevo pensato 1 month ago

Tag: russia

marzo 23, 2022marzo 24, 2022

La sindrome di Levov

Pochi giorni fa Philip Roth avrebbe compiuto 89 anni. Alla luce degli eventi dell’ultimo decennio (per non parlare degli ultimi mesi) provo a capire perché Pastorale americana mi colpì così tanto quando lo lessi ormai una vita fa. 

Inviato su contemporaneo, libri, libri che ho letto, politica. Contrassegnato da tag pastorale americana, philip roth, putin, russia, ucraina. Lascia un commento
Blog su WordPress.com. Gianluca Didino
  • Segui Siti che segui
    • Gianluca Didino
    • Segui assieme ad altri 42 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gianluca Didino
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra