Per Doppiozero ho scritto una recensione di / una confessione a partire da La scommessa psichedelica, la raccolta di saggi sul rinascimento psichedelico curata da Federico di Vita. Nell’articolo provo a spiegare perché la scommessa di cui parlano questi saggi non è solo una questione per chi cerca vie d’uscita alla depressione o per gli antiproibizionisti ma ci riguarda tutti. Grazie a Dario De Marco che ha letto il testo dall’altra parte dello specchio e mi ha permesso di capire se anche da quel punto d’osservazione aveva senso
“I May Destroy You” ribalta tutto

Sono contento che Link – Idee per la TV mi abbia dato l’opportunità di scrivere di quella che per me è senza dubbio la serie TV dell’anno, capace di stravolgere il modo in cui parliamo di questioni importanti come il genere o il clima per arrivare a dire che il presente è una dissonanza cognitiva e noi che lo abitiamo siamo nebulose di senso prive di un centro che possa essere chiamato “io”: I May Destroy You di Michaela Coel spinge un po’ più in là i paletti dello storytelling contemporaneo. Provo a spiegare perché.
Intervista a Jaron Lanier
Ho fatto due chiacchiere con il grande Jaron Lanier a proposito di internet, pessimismo, utopia, realtà virtuale e droghe psichedeliche. L’ultimo libro pubblicato da Jaron è Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social.
Intervista a Vanni Santoni
Ho fatto una lunga chiacchierata con Vanni Santoni, nella dozzina finale del Premio Strega con il suo romanzo-memoir La stanza profonda (Laterza, 2017). Abbiamo parlato, tra le altre cose, di mondi chiusi, trascendenza, controcultura, psichedelia e narrazione.