Chi sono
Ho scritto Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani (minimum fax, 2020) e Brucia, memoria (Quanti Einaudi, 2021). Negli anni ho collaborato con numerose riviste italiane e anglofone (tra cui Internzionale, Il Mucchio Selvaggio, Los Angeles Review of Books), scrivendo saggistica e approfondimento culturale. Miei racconti sono stati pubblicati in italiano e in inglese. Ho curato o tradotto opere di Mark Fisher e Hakim Bey e sono tra gli organizzatori del FILL – Festival of Italian Literature in London. Attualmente collaboro con L’Indiscreto e The Italian Review.
Per contattarmi puoi usare questo form / per rassegna stampa e appuntamenti potete visitare questa pagina.
SAGGISTICA
2022 – W.G. Sebald, sotto il segno di Saturno, The Italian Review / Aby Warburg, il dybbuk, The Italian Review / Il ritorno della critica, The Italian Review / Possiamo sopravvivere all’assenza di senso?, L’Indiscreto / Farla finita con sé stessi, The Italian Review / Il nuovo inconscio, The Italian Review / La sindrome di Levov, L’Indiscreto
2021 – Coincidenze apparentemente singificative, L’Indiscreto
2020 – La scommessa psichedelica, Doppiozero / Nella gabbia di Skinner: social media, pessimismo e falso Sé, L’Indiscreto / Scrivere un altro mondo, Doppiozero / Cos’è il realismo depressivo?, L’indiscreto / La tana del bianconiglio: teorie del complotto e gnosticismo, L’Indiscreto / Messaggi dagli inferi, Not / Leggere il cielo e la terra, con la letteratura e con la scienza, Esquire Italia / La strada perduta per lo spazio interiore, L’Indiscreto / Cosa vuole dirci il Museo del neoliberismo, Esquire Italia / Il Buddha del tardocapitalismo, Il Tascabile
2019 – Che fine ha fatto l’estasi, Esquire Italia / Stephen King, genio del male, Esquire Italia /
2018 – Consigli di viaggio, Esquire Italia / Uscire dal realismo capitalista della mente, Not / Ligotti vs. Lynch: al di là del bene e del male, Il Tascabile
2017 – Blade Runner 2049, quello che nessuno vi ha detto, Esquire Italia / Salvare il post-horror, Esquire Italia / Esiste la letteratura italiana all’estero?, Esquire Italia / La città del risentimento (con Claudia Durastanti), The Catcher / Il capolavoro di J.A. Baker, Il Tascabile / Netflix, ovvero le mille e una notte, Pagina99 / Infinite hipster, Prismo / Ren Hang, dissidente, Pixarthinking / Una nuova idea di spazio, Il Tascabile / Non è un paese per saggisti, Pixarthinking / Necronauta, Prismo / Perdere il controllo sulle città, Pixarthinking
2016 – Il senso della fine, Prismo / Giorgio Vasta, Geoff Dyer: il mondo fuori è finito, Pixarthinking / Amanda Knox tra realtà e finzione, Il Tascabile / Viaggio a Kiruna, Internazionale / Ritorno a Torino, The Towner / Paesaggi alterati, Biancamano / Punk commemorato, Studio / Nella vita di un alto, Prismo / Nell’Area X degli iperoggetti, Prismo / Humboldt, l’inventore di tutto, Studio / I romanzi di fantascienza di Walter Tevis, Doppiozero / La letteratura senza inconscio, minima&moralia
2015 – Hyperfiction, Doppiozero / Una strada per il romanzo: Jeff VanderMeer e Tom McCarthy, minima&moralia / This guy has something to say (su Benjamin Clementine), Il Lavoro Culturale / Massimalismo magico, IL (Sole 24 Ore)
2014 – Il Southern Gothic e quel che ne resta, Il Mucchio Selvaggio / Salinger o delle cause umane e artistiche, Doppiozero / Oltre la barriera. Le mappe del fantasy, Il Mucchio Selvaggio / La fine del libro?, Doppiozero
2013 – Londra disgregata, Doppiozero / Sabine Lisicki, Studio / La visione di Moose, Nuovi Argomenti / Cloud Atlas, il libro e il film, minima&moralia
2012 – Into The Wild: Cronache dall’America nascosta, Il Mucchio Selvaggio / Da Perec a Pinterest, il nostro amore per le liste, Archio Caltari / Jennifer Egan: uscire dalla crisi, minima&moralia / The Whole Earth Catalog, Archivio Caltari
PARATESTI
Postfazione a The Weird and the Eerie di Mark Fisher, minimum fax, 2020
RACCONTI
Sehnsucth, The Florence Review, vol. 1, 2022 / La scimmia, Malgrado le mosche, 2022
In inglese
Near-coincidences, LA Review of Books 2022 / Why Is It I Keep Seeing the Same Painting Everywhere I Look?, Lit Hub, 2022 / Poscard from Turin, The Times, 2022
SCRITTURA D’ARTE
Liberty di Débora Delmar (catalogo), 2022 / Padanistan di Tomaso Clavarino (postfazione), 2022
TRADUZIONE E REVISIONE
Revisione della traduzione dei seguenti volumi di Mark Fisher pubblicati da minmum fax: The Weird and the Eerie (2018), K-punk vol. 1 (2020), K-punk vol. 3 (2021) /
ALTRI PROGETTI
FILL – Festival of Italian Literature in London / The Italian Files